Vai al contenuto

Foglio Domenicale 23 febbraio 2025

4 commenti su “Foglio Domenicale 23 febbraio 2025”

  1. Durante la Messa, il canto, la musica dovrebbero assumere un ruolo di primo piano accanto alla Parola e al Rito Eucaristico.. risvegliare, deliziare i cuori dei credenti in Cristo Gesù.. attirare coloro che non credono pienamente, come, ad esempio, i giovani, i quali hanno profondamente radicata la loro fede, in attesa che qualcosa faccia germogliare i semi piantati dalla mamma, dal papà, da un amico.. ..
    I giovani hanno una fede scientifica, sensoriale, devono sentire, toccare.. non come Tommaso.. no.. i giovani vogliono stupirsi, vogliono vedere la Meraviglia annunciata dal Vangelo.
    I giovani amano la musica.. ebbene, che ascoltino un brano musicale toccante, che parli del Nostro Amato Redentore.. .. basta poco.. il resto sarà fatto dal Signore.
    Ecco.. saprete voi, animatori del canto, come far bella la parte cantata della Messa, come far emozionare i cuori dei giovani con la melodia, con voci e suoni in concerto e in armonia tra loro, da creare un’atmosfera paradisiaca.
    Lo Spirito del Signore ci ascolta e, con la Sua Brezza, sussurra parole di Amore, di Purezza, Mitezza, Povertà.. nei cuori dei ragazzi e delle ragazze tanto amati dal Signore, nel cuore di ciascuno di noi.

    Amo i canti di don Marco Frisina, i canti di Taizè, i canti della GMG.. Amo i canti del Natale in qualsiasi stagione dell’anno.
    Molte canzoni, amate dai giovani, non religiose, sono comunque ispirate dallo Spirito di Dio, che sogna e attende.

  2. I cresimandi ricevono la Legge dell’Amore. Sono bambini di dieci, undici anni.. eppure Gesù guarda i bambini, anche più piccoli, e li indica ai grandi, come riferimento nell’Amore, per poter entrare nel Regno dei Cieli.
    Gesù chiede l’infanzia spirituale nell’Amore, e nell’Amore sponsale, a immagine e somiglianza di Dio. Gesù chiede ai grandi di amare come i bambini, con i gesti e il cuore dei bambini. Solo così è possibile tendere e somigliare al Suo cuore ed essere la Sua Delizia.

  3. Il Signore Gesù non chiede una cosa impossibile.. nei grandi resta come un segno indelebile il bambino o la bambina che è stato/a.. puro, gioioso.. oppure vivace giocoso.. anche monello e dispettoso ma bambino/a.
    Ci sono bambini che diventano grandi troppo in fretta.. ma questi sono più cari al cuore di Gesù e godono di una protezione particolare che non sempre comprendono.
    Occorre guardarsi dentro e andare in profondità e piano piano farlo riemergere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *